- piaga
- 1pià·gas.f.1. AD ferita, lacerazione che presenta difficoltà a rimarginarsi: avere il corpo coperto di piaghe; iperb. essere tutto una piaga, averne in tutto il corpo | TS med. soluzione di continuità della cute o di una mucosa, con tendenza alla guarigione per granulazione2. AD fig., problema sociale con vaste e durevoli implicazioni: la piaga dell'analfabetismo, della disoccupazione | flagello, sciagura, calamità: la piaga delle inondazioniSinonimi: bubbone, cancrena, 2cancro, peste | calamità, sciagura.3. AD fig., profonda afflizione, dolore cocente e inconsolabile: avere una piaga nel cuore; riaprire una vecchia piaga, acutizzare un dolore non del tutto sopito4. AD fig., scherz., persona molto noiosa, che si lamenta continuamente: che piaga che sei!, smettila di fare la piagaSinonimi: lagna.\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. plaga(m) propr. "percossa", dal gr. plagá.POLIREMATICHE:piaga da decubito: loc.s.f. TS med.piaga d'Egitto: loc.s.f. CO————————2pià·gas.f. OB LEvar. → plaga.
Dizionario Italiano.